Vondom Vertex tavolo quadrato realizzato in polietilene disegnato da Karim Rashid
Vondom
Qeeboo appendiabiti Saguaro disegnato da Stefano Giovannoni
Qeeboo
Qeeboo Hungry Frog Lamp lampada da tavolo a forma di rana
Qeeboo
Vondom Lava Bench panca per esterni ed interni disegnata da Karim Rashid
Vondom
Vondom Pal sedia per esterno o interno disegnata da Karim Rashid
Vondom
Vondom Pal poltrona progettata da Karim Rashid
Vondom
Vondom Pal divano da esterno disegnato da Karim Rashid
Vondom
Vondom Pillow Sun Chase chaise longue disegnata da Stefano Giovannoni
Vondom
Vondom Vertex tavolo con base in polietilene e piano in laminato adatto si per indoor che outdoor
Vondom
Qeeboo Koibuchi libreria bifacciale design Stefano Giovannoni
Qeeboo
Seletti Mouse Lamp love edition il simpatico topolino di Marcatonio per una serata speciale
Seletti
Seletti Rio Lamp lampada da tavolo realizzata da Marcantonio
Seletti
Seletti Comfy Sofà divano disegnato da Marcantonio disponibile in tre diverse finiture
Seletti
Seletti Comfy Armchair disponibile nella versione bianca o turchese
Seletti
Seletti My Moon lampada da terra adatta per interni ed esterni designer Marcantonio
Seletti
Magis Big Will tavolo allungabile disegnato da Philippe Starck
Magis
Qeeboo Pako Tavolino da salotto realizzato in polietilene adatto sia per indoor che outdoor
Qeeboo
Seletti Bird Lamp Looking Left lampada da parete a forma di corvo
Seletti
Seletti Kintsugi vaso a forma di cuore disegnato da Marcantonio
Seletti
Seletti Bird Lamp Waiting lampada da tavolo disegnata da Marcantonio
Seletti
Seletti Chameleon Lamp lampada a parete disegnata da Marcantonio disponibile in due versioni
Seletti
Seletti Chameleon lampada da tavolo in resina con presa USB disegnata da Marcantonio
Seletti
Magis Cyborg Lady poltrona di design disegnata da Marcel Wanders
Magis
Magis Cyborg Lord poltrona di design disegnata da Marcel Wanders in diverse finiture
Magis
Slide Otello Hanging Lampada disegnata da Giò Colonna Romano
Slide
Qeeboo Cat Cave Cuccia per gatti disegnata da Stefano Giovannoni
Qeeboo
Qeeboo Teddy Boy Lampada da tavolo a LED
Qeeboo
Qeeboo Teddy Boy lampada con cavo disponibile in più colori
Qeeboo
Qeeboo Turtle Carry Pouf in polietilene realizzato in Italia
Qeeboo
Qeeboo Turtle Carry Table tavolino da caffè in polietilene e legno disponibile in più finiture
Qeeboo
Qeeboo Rabbit Chair Baby Sedia disponibile in molte finiture
Qeeboo
Qeeboo Turtle Carry Lamp Lampada da tavolo o da terra
Qeeboo
Qeeboo Scottie Lampada da tavolo a forma di cagnolino dotata di telecomando per accensione
Qeeboo
Qeeboo Kong Xs Lampada da tavolo realizzata in polietilene disegnata da Stefano Giovannoni
Qeeboo
Qeeboo Turtle Carry Bookcase libreria realizzata in polietilene con struttura in metallo
Qeeboo
Qeeboo Kong Lampada da terra realizzata in polietilene disponibile in molte finiture
Qeeboo
Qeeboo
Dal barocco al rococò fino ad arrivare all'Impero all'Art Déco, torna sulle tendenze che hanno plasmato il design del mobile dal XVI secolo fino ai giorni nostri. Se sei in cerca di arredi per interni o esterni e devi valutare se si adatta ai tuoi spazi, ma non sarà facile cogliere l'epoca di uno stile o l’altro. Per capirne il significato, ecco la storia dei periodi che hanno segnato il design.
La parola Rinascimento significa rinascita ed è un termine che riporta all'interesse di quel tempo verso l’antichità classica. L'arredamento di questo periodo è architettonico, progettato sulle fondamenta di un edificio. Per esempio l'armadio e il letto sono i complementi più apprezzati, determinata dalla lavorazione dell’intarsio. L'arredi del Rinascimento si focalizza su cassoni, cassapanche e credenze
Lo stile barocco consisteva in un uso pesante di legni solidi di alta qualità come ad esempio il massello. Li troviamo spesso nelle dimore di famiglie aristocratiche rifinite con colori vivaci e dorature che erano una caratteristica franco-italiana. Il termine barocco o barroco in portoghese, cominciò ad essere usato come sinonimo di esagerato, peculiare. Lo stile Barocco lascia il posto a mobili minimali, caratterizzati da uno stile ed un design olandese e inglese. L'orologio a cassa lunga, gli scrittoi erano molto usati. Per rivestirli venivano adoperati legni locali come l'olmo o la radice di ontano. Nel tardo Barocco i mobili in stile Regina Anna caratterizzati da gambe cabriole con imbottitura e linee ricurve. Questo stile influenzò le tendenze dei secoli successivi.
Il Rococò fiorì in tutta Europa per via delle imponenti importazioni di arte decorativa Francese. L'ispirazione per l'arredamento era determinata a descrivere la natura stessa e si sviluppò una forte tendenza per l’uso di colori tenui. Il Rococò esprimeva ancora i tratti stilistici del Barocco, ma con qualche elemento asimmetrico. Durante questo periodo, i mobili e le arti decorative ebbero un’evoluzione che portarono gli arredi ad essere pratici ed eleganti. La parola rococò derivante dal francese rocaille, cioè una decorazione eseguita con rocce, pietre o conchiglie.
Lo stile georgiano divenne un must per l'arredamento britannico in tutto il XVIII secolo. Questo stile era caratterizzato dall’ utilizzo del mogano, un legno forte che conferisce ai prodotti un aspetto regale. Thomas Chippendale è stato uno dei designer georgiani di spicco della Gran Bretagna e i suoi progetti e i suoi pezzi sono stati venduti all'asta per milioni.
Il Neoclassicismo si ispirava all' antichità greca e romana e divenne noto nella metà del XVIII secolo, attirando l'attenzione sull' llluminismo. Il design neoclassico era simmetrico, con dettagli come ad esempio le gambe affusolate e scanalate dei tavoli o le braccia a spirale per le sedie. Anche lo stile Luigi del periodo neoclassico fù ispirato alla filosofia del tempo e allo stile dell’Antica Roma.
Lo stile Impero incarna l'ideale napoleonico, la cui ispirazione deriva dall'antichità classica in paesi come Grecia, Etruria, Roma, e anche l'Egitto. I mobili erano realizzati in mogano caratterizzati da strutture dorate con motivi simbolici. Era riccamente decorato rispetto alle epoche precedenti.
Nuovo Stile è il nome che abbraccia gli stili del XIX secolo basati su elementi di decoro delle epoche precedenti. L'industrializzazione portò la vasta produzione di mobili e oggetti in enormi quantità. Il neogotico era quello più antico dei nuovi stili, mentre il Neo Rococò, con i suoi mobili in mogano riccamente intarsiati, il più gettonato. Con l'apparizione dello stile imbottito, con grandi quantità di arredamenti morbidi e mobili imbottiti.
L'Art Nouveau nacque in Gran Bretagna nel 1890 e si diffuse in Europa e anche negli Stati Uniti fino alla Prima guerra mondiale. Questo stile, era caratterizzato da disegni morbidi che riflettevano le forme della natura. Prendeva ispirazione dall'arte giapponese, ad esempio i gioielli passano da gemme preziose a materiali tipo opale e avorio, mentre i mobili diventano più costosi da produrre. Il movimento è riflesso da cristalli e vetri, con colori e trasparenze dalle forme audaci.
Art Deco deriva dall'espressione francese art decoratif, uno stile molto amato negli anni venti. L’Art Deco coniuga la funzionalità avvalendosi di un design artistico. Il design rispecchia la vita moderna con raffinatezza e lusso. Lo stile viene caratterizzato da superfici laccate e da un'enfasi su colori vivaci.
Il modernismo nel design viene caratterizzato da forme geometriche e minimali con l'assenza di decorazioni, ma caratterizzati da superfici lisce per mettere al centro dell'attenzione forma e funzione. I mobili sono realizzati in acciaio e legno curvato e il nero era il colore più gettonato.
Il termine Scandinavian Design nasce negli anni '50. Un periodo innovativo e di gran successo del design svedese. In Scandinavia, i danesi dominavano la produzione di mobili mentre gli svedesi erano un passo avanti nel vetro e nella ceramica. I mobili utilizzavano un design minimale ed erano realizzati in teak. Nuovi materiali e tecniche hanno dato vita ad un design caratteristico ricercato da architetti e interior designer per arredare ambienti nordic e molto raffinati.
check_circle
check_circle