Choose a searcher

Tavoli da Fumo Vintage e Industrial

  Filtra per opzioni
Categorie
Marchi
Colore
Materiale piano
Finiture
Misure piano
Dimensione

Come allestire una zona relax con un tavolo da fumo industrial-vintage

Non tutti sanno cos’è un tavolo da fumo: si tratta di una particolare tipologia di tavolino, il cui obiettivo originario consisteva nell’ospitare posacenere, sigari e altri oggetti simili. Oggi questo articolo di interior design è molto più versatile, ed è utilizzato ad esempio per l’angolo lettura, per poggiare tazze e tazzine, o semplicemente per creare uno spazio ornamentale con soprammobili, cornici e candele profumate. Pare, quindi, che un’area relax non possa prescindere dalla presenza di un tavolo da fumo. Decisamente suggestivi sono quelli di stampo industrial-vintage: un punto di contatto tra due stili, ideali se vuoi regalare alla tua dimora un tocco retrò. Kasa-Store mette a disposizione numerosi modelli, per lasciarti la massima libertà di personalizzazione del tuo ambiente rustico. I rivestimenti, scrostati ad arte, sembrano usciti direttamente da un’abitazione di campagna dei secoli scorsi: del legno è evidente anche la più piccola sfumatura, e i ripiani si sposano benissimo con la struttura in metallo invecchiato. In linea di massima i tavoli da fumo sono bassi, e adatti persino ai monolocali e ai bilocali. La loro superficie si armonizza alla perfezione con quella del pavimento, sulla quale tuttavia spicca in virtù delle naturali venature. Nulla di meglio per una zona living destinata al riposo e agli hobby!

Qualche esempio di tavolo da fumo industrial-vintage

Se vuoi sapere come è fatto esattamente un tavolo da fumo, dai un’occhiata al catalogo di Kasa-Store: troverai tantissimi complementi ottimi per un soggiorno ispirato agli arredi del passato. Vi sono tavolini singoli e doppi, come quello chiamato Factory acquistabile in entrambe le versioni. Questo nome è traducibile letteralmente come “fabbrica”: e in effetti uno dei contesti cui il trend industrial è maggiormente legato è quello delle vecchie fabbriche, con il legno grezzo e le finiture in ferro. Nella categoria risalta anche Railways, che al posto delle gambe ha delle ruote. Chiaramente il prodotto è stabile e fisso al suolo, ma ti aspetteresti quasi di vederlo in un antico laboratorio artigianale mentre viene adoperato per il trasporto delle materie prime. Questi modelli sono alti pochi centimetri, ma si notano appena varcata la soglia grazie alle loro tinte rassicuranti e al pregio della lavorazione. Non si parla di elementi al 100% industrial né vintage, bensì di una sapiente combinazione di due tendenze. 

Tavoli da fumo e possibili utilizzi

Abbiamo accennato che un tavolo da fumo può essere usato per vari scopi. Quello originale è senza dubbio uno dei principali; ma che ne pensi di un intimo spazio per la lettura, in cui questo articolo accoglierà un paio di libri, una lampada, la tazza della tisana che stai sorseggiando e così via Ovviamente ci sarà bisogno di altri complementi, come una libreria – o delle mensole – e una soffice poltrona in pelle. Anche queste componenti dovranno aderire allo stile industrial-vintage, per un quadro d’insieme equilibrato e coerente. Serviti di un tavolo da fumo per allestire un angolo per chiacchierare con gli amici, o per rilassarti in solitudine dopo il lavoro. Un mobile del genere, dopotutto, fa bene al cuore solo a guardarlo.

Il potenziale estetico del legno e del metallo  

Avrai capito che i materiali più comuni per la costruzione dei tavolini industrial-vintage sono il legno e il metallo. Entrambe le soluzioni sono scenografiche, si abbinano tra loro in maniera artistica e si integrano sia con le stanze piccole sia con quelle più vaste. Il metallo è molto frequente anche negli arredi moderni, ma in questo caso rimanda al passato per il suo aspetto ruvido e sobrio, talvolta scrostato. Il legno, d’altro canto, è un autentico simbolo di rusticità, genuinità e calore domestico!