Choose a searcher

Madie e Credenze Vintage e Industrial

  Filtra per opzioni
Categorie
Marchi
Colore
Materiale piano
Finiture
Misure piano
Dimensione

Madie e credenze industrial-vintage: una soluzione unica per la tua dimora

Una cucina può essere resa ancora più funzionale da una madia. Questo complemento, dotato di ripiani e di ante, ha diversi scopi: serve non solo a custodire ingredienti, pietanze e utensili, ma anche ad abbellire l’ambiente con il suo design e con le sue finiture. Per valorizzare una zona kitchen rustica non c’è nulla di meglio di una credenza industrial-vintage. Un prodotto in cui si uniscono due stili, entrambi ispirati al passato e all’atmosfera delle vecchie case di campagna. Simili articoli sono piacevoli alla vista e al tatto, in virtù delle loro suggestive sfumature e di superfici ruvide, grezze, sinonimo di calore e autenticità. Opta per una madia industrial-vintage se desideri una dimora accogliente, che ti proietti nei secoli scorsi non appena varcata la soglia. La cucina è l’emblema per eccellenza del focolare domestico, e un elemento del genere è ottimo per accentuarne il mood romantico e l’aspetto anticheggiante.

Madie industrial-vintage: i materiali

La tendenza industrial-vintage si caratterizza per la predominanza di due materiali: il legno e il metallo. Non fanno eccezione le madie, realizzate con pannelli solidi, robusti e resistenti. Alcune credenze sono costruite con legni chiari, altre con tipologie più scure. L’effetto complessivo è scrostato, “invecchiato”, il che impreziosisce ulteriormente l’insieme e dona alla madia il fascino peculiare degli oggetti d’epoca. Il legno ha un enorme potere rassicurante, ed è simbolo di intimità, serenità e comfort. In questo caso è lasciato al naturale, con tutte le venature e le fiammature bene in evidenza. Proprio come accadeva per gli arredi di un tempo, creazioni di artigianato estremamente semplici eppure tanto eleganti! Al legno si abbina il metallo, adoperato per alcuni dettagli e per i pomelli di ante e cassetti. Questo materiale è un evergreen per lo stile industrial, e con i suoi colori bruni si sposa alla perfezione con il rivestimento generale. Queste madie si collocano a metà strada tra le antiche abitazioni rurali e le fabbriche di una volta. Infine, alcune credenze sono chiuse da lastre di vetro. Queste, con i loro riflessi, non fanno altro che sottolineare la bellezza delle superfici.   

I modelli di Agora Mobili

Se ti attira una madia industrial-vintage, dai uno sguardo a quelle presenti nella vetrina di Kasa-Store. Ce ne sono per tutti i gusti, dai prodotti più sobri a quelli arricchiti da scritte o da particolari variopinti. La seconda categoria comprende, per esempio, modelli come Saint John: una credenza che concilia il legno con le gradazioni pastello, spiccatamente retrò e ideale per le cucine piccole e grandi. Sulla base dello stesso concept è nata la madia Workshop, a due o quattro ante, che sembra quasi adornata con ritagli di vecchie riviste. Invece altri articoli sono caratterizzati soltanto dai toni del legno grezzo, come Sleeper e Cook. Un tocco di classe per una zona kitchen uscita direttamente dal passato! Se preferisci una tipologia più alta, che occupi magari un’intera parete, vi sono complementi a otto ante adeguati anche ai salotti e alle sale da pranzo.

Il significato e lo scopo della madia

Non tutti sanno che, tempo fa, la madia veniva utilizzata per impastare il pane. Dunque ha sempre avuto un’accezione “rustica”, domestica, che rimanda ai casolari di campagna. Oggi il suo ripiano può essere impiegato per la preparazione dei cibi, nonché per allestire un “angolo d’arte” con soprammobili, cornici vintage, un paio di candeline profumate. È importante, del resto, che la cucina sia tanto funzionale quanto bella a vedersi, e che infonda sensazioni di sicurezza e calore. Ovviamente le credenze possono ospitare tutti gli strumenti, gli elettrodomestici, gli ingredienti e le vivande che vuoi. Sono, quindi, molto utili anche per risparmiare spazio.